VANTAGGI TANGIBILI PER LA TUA AZIENDA
- Riduzione delle emissioni di CO₂, con accesso a certificazioni e incentivi (certificati bianchi, carbon credit, ecc.);
- Risparmio economico, grazie alla competitività del CSS rispetto ai combustibili tradizionali;
- Allineamento normativo, con impianti conformi alle più recenti direttive ambientali ed energetiche.
NON SOLO COMBUSTIBILE, MA UNA STRATEGIA DI CRESCITA
Il CSS non è una semplice alternativa: è una scelta strategica che consente alle aziende di migliorare la propria efficienza energetica, ridurre i costi e dimostrare un impegno concreto verso la sostenibilità.
Noi non forniamo soltanto un combustibile: costruiamo insieme un percorso di transizione energetica, sicuro, competitivo e duraturo.


Ecco un grafico comparativo che mette a confronto 1000 tonnellate di combustibile fossile (carbone/gas) con 1000 tonnellate di CSS sui parametri chiave: prezzo, emissioni di CO₂, costi di estrazione/lavorazione/trasporto e necessità di compensazione tramite certificati.
l combustibile solido secondario (CSS) è un tipo di combustibile prodotto da materiali di scarto, principalmente destinato alla valorizzazione energetica. Ecco da cosa si ricava:
Fonti di Materia Prima
Rifiuti Urbani:
- Frammenti di plastica, carta, cartone e legno provenienti dalla raccolta differenziata.
- Rifiuti Industriali:
- Scarti di produzione, rifiuti da processi industriali, materiali non conformi.
- Rifiuti da Costruzione e Demolizione:
- Legno, cartongesso e altri materiali edili che possono essere trattati e utilizzati.
- Rifiuti Agricoli:
- Residui vegetali e organici provenienti dall'agricoltura che possono essere essiccati e trasformati in CSS.
Processo di Produzione
- Raccolta e Selezione:
- I materiali di scarto vengono raccolti e selezionati per rimuovere contaminanti e materiali non idonei.
- Trattamento:
- I rifiuti vengono trattati tramite triturazione, essiccazione, e talvolta anche lavaggio, per ottenere una consistenza e umidità adeguate.
- Classificazione:
- Viene effettuata una classificazione in base al potere calorifico e alla composizione chimica, per garantire che il CSS soddisfi gli standard richiesti per l'uso energetico.
Utilizzi del CSS
- Impianti di Combustione:
- Utilizzato come combustibile in impianti di termovalorizzazione per produrre energia elettrica e calore.
- Cementifici:
- Impiegato come fonte di energia alternativa nei processi di produzione del cemento.
Vantaggi del CSS
- Valorizzazione Energetica:
- Riduce la quantità di rifiuti destinati alle discariche e sfrutta le risorse disponibili.
- Sostenibilità:
- Contribuisce a una gestione più sostenibile dei rifiuti, riducendo l'impatto ambientale.
Riduzione dei Rifiuti
Minore Quantità in Discarica: Utilizzando i rifiuti come materia prima per il CSS, si riduce la quantità di materiali che finiscono in discarica, contribuendo a un minor consumo di spazio e a una diminuzione della produzione di percolato.
Recupero Energetico
Valorizzazione Energetica: Il CSS può essere utilizzato come fonte di energia alternativa, contribuendo a una riduzione dell'uso di combustibili fossili e permettendo di generare elettricità e calore in modo più sostenibile.
Diminuzione delle Emissioni
Riduzione delle Emissioni di Gas Serra: Sostituendo i combustibili fossili con CSS, si può contribuire a una diminuzione delle emissioni di CO2 e altri gas serra, favorendo la lotta ai cambiamenti climatici.
Conservazione delle Risorse Naturali
Sfruttamento di Materiali di Scarto: Il CSS permette di utilizzare materiali che altrimenti sarebbero considerati rifiuti, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse naturali.
Sostenibilità Economica
Creazione di Nuovi Posti di Lavoro: La produzione e gestione del CSS possono promuovere nuove opportunità di lavoro nel settore del riciclo e della gestione dei rifiuti.
Riduzione dell'Impatto Ambientale dei Rifiuti
Minore Inquinamento: L'utilizzo del CSS nei processi industriali, come nei cementifici, può contribuire a una diminuzione dell'inquinamento atmosferico rispetto ai combustibili tradizionali.
Promozione dell'Economia Circolare
Riutilizzo e Riciclo: Il CSS è un esempio di economia circolare, in cui i materiali vengono riutilizzati e trasformati in risorse, riducendo la necessità di estrarre nuove materie prime.
Sviluppo di Tecnologie Sostenibili
Innovazione: La crescente domanda di CSS stimola lo sviluppo di nuove tecnologie per il trattamento e l'utilizzo dei rifiuti, promuovendo pratiche più sostenibili nel settore energetico.